MOZAMBICO - NIPEPE

Restauro tetto del Santuario Beata Irene Stefani dove fece il miracolo

Somma proposta:

0
euro
Somma raggiunta: 2.640,00 EURO
raggiunto il 18%

La chiesa nella sede parrocchiale di Nipepe è stata elevata a Santuario della Beata Irene Stefani, in ringraziamento per la sua beatificazione, il 28 giugno 2015.

Irene Stefani, Missionaria della Consolata, di Anfo – Brescia, inviata in Kenya nel  1915, si è dedicata in modo straordinario al servizio di promozione ed evangelizzazione della popolazione. È morta il 31 ottobre del 1930 in concetto di santità.

In tempo di guerra in Mozambico, nel 1989 durante l’attacco di un gruppo di guerriglieri a Nipepe, Suor Irene è stata invocata da P. Giuseppe Frizzi, missionario della Consolata, insieme ad alcuni animatori pastorali, per salvare un gruppo di Catechisti in formazione e le loro famiglie che si trovavano chiusi in chiesa per sfuggire all’attacco stesso. Irene Stefani ha ascoltato la preghiera. Il segno prodigioso e riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa e che ha portato Sr. Irene alla beatificazione è stato quello della moltiplicazione dell’acqua. Infatti, circa 240  persone hanno bevuto acqua durante tre giorni dal fonte battesimale, nel quale c’erano soltanto circa sei litri di acqua, mai esauritisi.

Questa chiesa, elevata a Santuario dedicato alla Beata Irene Stefani, è visitata con tanta fede dalla popolazione ed oggi ha urgente bisogno di un restauro per salvaguardare la sua struttura architettonica. La popolazione locale non è in grado di sopportare il costo di tale opera, pertanto la Diocesi ha preparato un progetto che prevede il restauro completo del Santuario e che verrà presentato a diverse agenzie internazionali ed enti finanziatori. A noi Missionarie della Consolata è stato chiesto di contribuire al progetto, finanziando i lavori relativi al rifacimento del tetto che è in condizioni davvero precarie.

Con le forti piogge, in alcuni punti l’acqua è già penetrata all’interno della struttura producendo diversi danni.

Il progetto finanzia

Il rifacimento del tetto del Santuario

La finalità

Preservare un luogo sacro per la nostra storia missionaria con la adeguata manutenzione

Benefici sperati

Continuare a mantener vivo il Santuario come luogo di preghiera e memoria